Creata per tuttɛ.

LEVI’S® X NO SESSO

Campagne e collaborazioni
giugno 2022

--

NO SESSO, nel senso di “senza genere”, è una casa di moda creata nel 2015 da Pia Davis e Autumn Randolph per sfidare le convenzioni di moda, arte, cultura e design. All’epoca ha travolto il mondo della moda, diventando il primo brand diretto da una donna trans a prendere parte alla settimana della moda di New York.


Lo spirito di trasformazione e la sfida alle norme che animano NO SESSO sono anche alla base della nostra collaborazione, che propone quattro modelli unici ricchi di dettagli. che ti consentono di chiuderli con lacci e cerniere in mille modi. Abbiamo fatto una chiacchierata con Pia e Autumn, che hanno disegnato insieme la collezione, per scoprire qualcosa di più sul loro processo creativo, e sulle fonti d’ispirazione per i capi e per ricevere qualche consiglio direttamente dalla passerella su come indossarli.

Potete raccontarci il processo creativo alla base di LEVI'S® X NO SESSO?

La possibilità di rivisitare il denim con un brand così classico era elettrizzante, ma ci intimoriva anche un po’ rispetto alla scelta delle idee da proporre. Abbiamo finito per affidarci a influenze No Sesso tradizionali, come la lingerie vintage (corsetti e giarrettiere) e lo streetwear, per approcciare il design. Abbiamo creato capi intercambiabili e ricercati. Per il primo look abbiamo usato il punto legaccio (che in inglese è “garter stitch”, ovvero “punto giarrettiera”) per la giacca Corset e il pantalone che si trasforma in short. La giacca si può portare lunga come un vestito o accorciata, grazie alla vita con cerniera rimovibile, per una lunghezza analoga a quella di una classica giacca Trucker Levi's®. Il romanticismo, così centrale per il brand No Sesso, è fortissimo in questi due capi, nei dettagli delle cuciture e delle forme. Per il secondo look abbiamo inserito cerniere in una giacca Trucker Levi's® per richiamare le stecche di un corsetto. Le cerniere serrano la giacca in vita se allacciate, ma possono essere slacciate per un fit più comodo. Il pantalone abbinato a questa giacca presenta i medesimi dettagli. Il denim dà vita a una forma e un look diversi a seconda delle cerniere con cui si gioca.

-

La collezione è composta da quattro capi, ciascuno dei quali è una speciale interpretazione NO SESSO di un modello Levi's®. Spiegateci con parole vostre cosa renda speciale ogni capo della collezione?

Ciò che rende speciale ogni capo, accanto ai vari dettagli del design e alle caratteristiche di trasformazione, è la possibilità di inserirlo in outfit più o meno formali. Sono capi che si fanno notare, ma anche facili da abbinare. Il denim è un elemento centrale di ogni guardaroba e renderlo adatto a eventi o serate speciali conferendogli un aspetto così ricercato è stato molto gratificante. Proponiamo modelli incantevoli e molto curati, ma anche estremamente pratici e versatili, come tutti i capi Levi's®.

-
--

Il brand NO SESSO è stato creato con l’obiettivo di rendere ciò che non è conforme quanto più bello e inclusivo possibile. Cosa potete dirci del denim e del fatto che è gender neutral per definizione?

Col nostro brand abbiamo voluto cambiare davvero la narrazione secondo cui gli indumenti hanno un genere. Siamo entrambɛ persone non conformi in modi diversi ed esprimiamo questa nostra natura attraverso il senso della moda e il design. Il denim è decisamente inclusivo per definizione, quindi ci ha dato modo di partecipare a una collaborazione elettrizzante, che non ci aspettavamo. Volevamo semplicemente sottolineare la bellezza e la libertà nell’espressione di sé attraverso la moda. Non c’è bisogno di abbattere muri che non si sono mai riconosciuti: basta valorizzare se stessɛ con grande fiducia e divertirsi.

--

A cosa vi siete ispiratɛ durante la creazione di LEVI'S® X NO SESSO?

Siamo statɛ influenzatɛ dalle nostre solite fonti d’ispirazione. Adoriamo la lingerie e ci piace mescolarla con streetwear, abbigliamento da sera o outfit casual. Stile casual, sentirsi a proprio agio ma avere un aspetto estremamente ricercato. Facciamo parte di una generazione che considera lo streetwear uno stile personale e non semplicemente abbigliamento “urbano” da indossare durante il giorno. Questi capi racchiudono davvero l’eleganza dello stile personale e del design.

-

Cerniere e lacci permettono ai capi della collezione di trasformarsi. Cosa potete raccontarci dei diversi modi di indossare la collezione?

Uno dei nostri obiettivi era integrare design trasformabili. Ogni capo può diventare qualcosa di diverso. Le cerniere possono cambiare il fit e la giacca Corset diventa una normale giacca Trucker. Per quanto riguarda i jeans, le cerniere aperte rendono la gamba più ampia, una caratteristica che può rivelarsi comoda se si mette su qualche chilo! La giacca Corset con lacci può essere indossata oversize, fare da vestito o essere accorciata per un look più tradizionale. è anche possibile rimuovere i lacci. Il pantalone in denim con dettagli che richiamano le giarrettiere può essere trasformato in short o essere lasciato aperto sulle ginocchia o in qualsiasi altro modo si desideri.

-
--

La comunità è il cuore di NO SESSO. Parlateci della realizzazione delle immagini per la campagna e della possibilità di svelare la collezione facendola indossare ad amici e amiche, anche nel corso della recente settimana della moda di New York!

Come dici giustamente, la comunità è il cuore di No Sesso e quando l’impegno e il risultato del lavoro con le persone che ne fanno parte passano in primo piano a ogni stagione, si tratta di un momento davvero speciale. Collaboriamo con artisti e influencer che propugnano l’espressione del nostro brand e il cui lavoro ci influenza. È uno scambio. È come se fossimo una famiglia, condividessimo lo stesso nome e ci incontrassimo per il pranzo della domenica. In un certo senso, abbiamo portato il pranzo della domenica alla settimana della moda. Abbiamo creato una campagna con lɛ nostrɛ modellɛ No Sesso originali: Jerrod La Rue, Mizan Bright ed Ebonee Davis. Volevamo creare immagini classiche che diventassero il simbolo del brand. Indossare i capi per la prima volta è stato surreale e tuttɛ ci siamo sentitɛ raffinatɛ. Portarli alla settimana della moda di New York e adattarli a copri diversi è stato un momento fondamentale, bellissimo: abbiamo provato un nuovo livello di rispetto per noi stessɛ e per tutto il lavoro che stiamo facendo, oltre a una grande emozione per quello che verrà.