CUSTOM COOL: DESIGNER @PHILLLLLTHY DESTROYS THE 501® ORIGINAL, AND WE LIKE IT
Campagne e collaborazioni /
febbraio 2022
Phillip Leyesa ha il pallino della personalizzazione e delle atmosfere vintage. E sono queste passioni a legarci allo stilista basato a Brooklyn, che su Instagram porta lo pseudonimo di @Philllllthy. Ecco perché abbiamo unito le nostre energie a quelle di questo prolifico creativo, noto soprattutto per il patchwork unico dei suoi design complessi ma graffianti, che elevano la personalizzazione al rango di un’ambitissima arte. Ciascuna delle sue creazioni su misura, innegabilmente facili da portare e incontestabilmente uniche, narra una storia tanto nostalgica quanto futuristica. Per rendere omaggio al jeans da cui tutto è cominciato, abbiamo proposto a @Philllllthy di usare come tela il 501® Original. Il risultato? Un jeans decostruito ad arte e dall’aspetto vissuto perfettamente replicato. Vuoi ottenere lo stesso effetto sul tuo denim? Il Levi's® Tailor Shop è il posto giusto per riparare e reimmaginare i tuoi jeans, così da trasformare un pantalone che profuma ancora di nuovo in un capolavoro portato allo sfinimento. Recentemente ci siamo rivisti per parlare del suo rapporto con il denim, delle sue fonti d’ispirazione e della personalizzazione dei jeans 501® da lui creata.
Da dove hai cominciato? Avevi già esperienza nel lavoro manuale e creavi già da zero?
Quando ero piccolo prendevo sempre gli attrezzi di mio nonno e smontavo i miei giocattoli per farne di nuovi… Un po’ come Sid di “Toy Story”. Penso che sia questo ad aver ispirato la mia passione per il lavoro manuale e la creazione di cose nuove a partire da materiali vecchi.
Perché per te è così importante possedere capi totalmente unici?
Avere uno stile unico è importante perché ti distingue da chiunque altro. Indossare abiti che ti piacciono è un ottimo modo per esprimerti senza dire una parola.
Il tuo stile orbita intorno allo spirito vintage. Cosa rende i capi leggermente vissuti più interessanti per te?
Adoro indossare capi vintage e invecchiati perché hanno una personalità e raccontano una storia più dell’abbigliamento nuovo o accumulato in un magazzino.
Come hai cominciato a lavorare manualmente? Che cosa ti entusiasma e ti ispira in questo processo?
Da piccolo guardavo i miei zii e mio nonno fare lavori manuali, perché erano falegnami o tuttofare. Gli stavo sempre intorno, e questo mi ha ispirato. Creare con le proprie mani ti dà una sensazione di orgoglio e di gioia; niente vale come la consapevolezza di sapere che “Sì, l’ho fatto io, con le mie mani”. L’errore umano può anche conferire una certa bellezza al prodotto finale, a differenza dell’errore di una macchina.
Qual è stata la tua prima esperienza con i jeans 501®? Come ti sei procurato il tuo primo paio?
Ho scoperto l’iconico 501® STF navigando nei forum dedicati alle sneaker. Per gli incolti che ci leggono, STF significa “shrink to fit”, un concetto che mi ha sconvolto. Non potevo permettermi i jeans all’epoca, ma dovevo averli. L’esperienza più memorabile è stata quando ho riempito la mia vasca da bagno d’acqua calda e mi ci sono seduto dentro aspettando che i jeans mi andassero alla perfezione, che è proprio l’obiettivo di “shrink to fit”. A ripensarci, non ero per niente comodo e mi faceva strano indossare dei jeans bagnati nella vasca, ma qualcuno deve pur sacrificarsi per la scienza, giusto?
Che cosa rende i jeans Levi's®501® così leggendari? Che cosa rende questo modello intramontabile?
Nella maggior parte dei casi, quando le persone pensano al denim, pensano automaticamente a Levi's®. In particolare ai 501®. I 501® si sono fatti una reputazione e finché il denim sarà in circolazione, i 501® non mancheranno mai all’appello.
Senza svelare la tua ricetta segreta, qual è stato il tuo processo creativo per realizzare questa collaborazione?
Il mio processo non è pianificato. Generalmente, mi limito a osservare il capo su cui lavoro e immagino come potrebbe essere il risultato finale. Il processo e l’esecuzione mi si presentano mentre lavoro. Mi piace questo modo di procedere perché il progetto può sempre prendere pieghe diverse, e va bene così, perché tanto per cominciare non mi ero prefisso un risultato finale preciso.
Perché il denim è un supporto così magico su cui lavorare?
Io apprezzo lavorare con il denim perché è un materiale indulgente, che rimarrà sempre un tessuto intramontabile. Esistono talmente tanti tipi di denim su cui sperimentare che con questo supporto non ci si potrà mai annoiare.